ZETA FARMACEUTICI SPA Iodio soluzione alcolica i 7% + 5% zeta soluzione cutanea 30 ml
2.21 EUR*
Descrizione
DENOMINAZIONE IODIO ZETA 7%/5% SOLUZIONE CUTANEA ALCOLICA CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antisettici e disinfettanti. PRINCIPI ATTIVI 100 ml contengono: iodio 7 g; potassio ioduro 5 g. ECCIPIENTI Etanolo, acqua depurata. INDICAZIONI Disinfezione della cute integra per trattamenti occasionali. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR Generalmente controindicato in gravidanza. Non usare in bambini di eta' inferiore ai 6 mesi. POSOLOGIA Pennellare sulla parte da trattare. CONSERVAZIONE Conservare il contenitore ben chiuso nella confezione originale per riparare il medicinale dalla luce. AVVERTENZE Per esclusivo uso esterno. Non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi. L'applicazione prolungata puo' provocare irritazione e causticazioni della superficie trattata, pertanto il medicinale non deve essereutilizzato per trattamenti prolungati. Il medicinale deve essere applicato solo su cute integra e non lesa, poiche' oltre a causare irritazione, ritarda la cicatrizzazione di ferite e abrasioni. L'uso specie se prolungato puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In talcaso interrompere il trattamento e adottare idonee misure terapeutiche. Per evitare l'assorbimento eccessivo di iodio, non coprire con bendaggi occlusivi l'area della cute trattata. In caso di impiego per periodi prolungati su estese superfici corporee, su mucose o sotto bendaggio occlusivo, in particolare nei bambini e nei pazienti con disordinitiroidei, e' necessario eseguire tests di funzionalita' tiroidea. Poiche' lo iodio puo' alterare la funzione della tiroide, si raccomanda diusare con precauzione in soggetti con patologie tiroidee, nei pazienti di eta' superiore ai 45 anni o con gozzo. In eta' pediatrica usare solo in caso di effettiva necessita' e sotto controllo medico. Interrompere il trattamento almeno 10 giorni prima di effettuare una scintigrafia con iodio marcato. A seguito del trattamento potrebbero risultarealterati gli esiti dei test della funzionalita' tiroidea, soprattuttonei neonati prematuri. INTERAZIONI Se entra in contatto con l'acetone, lo iodio elementare forma un composto pungente irritante. Nel valutare le interazioni con altri farmacioccorre tenere in considerazione i possibili effetti sistemici di iodio, sebbene quando somministrato localmente nelle modalita' consigliateesso venga assorbito solo in piccole quantita'. Gli effetti di iodioe ioduri sulla tiroide possono essere alterati da altri composti tra cui amiodarone e litio. EFFETTI INDESIDERATI Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: bruciore od irritazione, eruzioni acneiformi, iododerma, ritardo nella cicatrizzazione deitessuti lesi. L'inalazione di vapori di iodio e' molto irritante per le mucose. Disturbi del sistema immunitario: reazioni di ipersensibilita' che includono orticaria, angioedema, emorragie cutanee o porpora, febbre, artralgia, linfoadenopatia e eosinofilia. Lo iodio, quando somministrato localmente nelle modalita' consigliate, viene assorbito soloin piccole quantita' con minimi...