DELTHA PHARMA SRL Deltha Pharma Delthaprost Funzionalità Prostata 20 compresse
20.53 EUR*
Descrizione
Indice del Contenuto Che cos'è? A cosa serve? Come agisce? Cosa contiene? Quali sono gli ingredienti contenuti? Come si usa? Come si conserva? Quali sono gli effetti collaterali? Quali sono le avvertenze da sapere? Ci sono interazioni conosciute? Formato Che cos'è Delthaprost? Deltha Pharma Delthaprost Funzionalità Prostata è un integratore alimentare formulato con Teoside, Palmitoiletanolamide (PEA), N-Acetilcisteina, Resveratrolo e Curcuma fitosomiale (Meriva) e semi di zucca. È stato sviluppato per sostenere la salute della prostata. A cosa serve? Delthaprost è stato specificamente formulato per favorire la salute e il benessere della prostata maschile. La prostata è una ghiandola che tende ad aumentare di volume con l'età e può causare sintomi del basso tratto urinario, come aumento della frequenza delle minzioni, difficoltà a svuotare completamente la vescica, flusso urinario debole e sensazione di pesantezza. DelthaPROST® aiuta a ridurre questi sintomi e a mantenere la normale funzione della prostata. Come agisce? Delthaprost agisce in diversi modi per sostenere la salute della prostata. Gli ingredienti chiave come Teoside, PEA, N-Acetilcisteina, Resveratrolo e Curcuma fitosomiale (Meriva) hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e protettive che contribuiscono a ridurre l'infiammazione, a contrastare lo stress ossidativo e a mantenere la funzionalità della prostata. Inoltre, i semi di zucca presenti nella formula forniscono sostanze nutritive essenziali per la salute generale della prostata. Cosa contiene? Teoside (Teupolioside, Lamiuside A): delthaPROST® contiene Teoside, estratto da colture di cellule staminali vegetali di Ajuga reptans (50 mg) titolato al 10% (Teoside: 5 mg). L’Ajuga reptans o Erba di San Lorenzo è una pianta erbacea già nota nella medicina popolare che ne utilizzava foglie e fiori per le spiccate proprietà medicinali. Veniva infatti utilizzata per contrastare stati febbrili, emorragie, ulcerazioni, malattie della pelle e biliari, infezioni batteriche e micotiche. Il prncipio attivo è stato identificato nel fenilpropanoide TEOSIDE, un metabolita secondario che la pianta produce a scopo difensivo. La criticità legata a questa materia prima consiste nella scarsa quantità di Teoside ottenibile per estrazione convenzionale dalla pianta intera. In secondo luogo, risulta anche sconveniente la sintesi chimica vista la complessità della molecola. Per ovviare a tali problemi, sfruttando la tecnologia delle colture cellulari di cellule staminali vegetali, il Teoside viene ora ottenuto facilmente ed è stato il primo principio attivo prodotto in questo modo (Del Toso R et al. Biotecnologie nella produzione di ingredienti vegetali. L’integratore nutrizionale 2009;12(2):17-25). Si utilizzano cellule totipotenti native di Ajuga reptans ed assolutamente non OGM. Grazie a tale tecnologia, il TEOSIDE è stato classificato ed èstato il primo approvato per uso alimentare come Novel Food: alimenti o ingredienti “nuovi” regolamentati...