La Cattiva 'Trebbianico' Image
La Cattiva 'Trebbianico' Image

La Cattiva 'Trebbianico'

21.00 EUR*

Descrizione

Il “Trebbianico” La Cattiva è un vino molto particolare che nasce dalla collaborazione tra i titolari della cantina pugliese e i loro amici la tenuta “Indigeno”, che si trova in Abruzzo. Due diversi produttori e due differenti regioni, per realizzare un progetto comune. Le uve a bacca rossa provengono dalle vigne di La Cattiva, mente quelle a bacca bianca dai vigneti di Ortona della cantina abruzzese. Ma le particolarità non finiscono qui. Il vino è realizzato secondo la consuetudine della regione francese del Beaujolais, ovvero utilizzando il procedimento della macerazione carbonica. Una scelta che consente di mantenere intatta la fragranza fruttata delle uve e di avere un profilo molto morbido, grazie a un’estrazione leggerissima dei tannini. Il “Trebbianico” La Cattiva nasce in una tenuta che ha preso il nome da un’antica masseria situata a Sammichele di Bari, nell’area di Gioia del Colle.  Il progetto è nato da un gruppo di amici che nel 2018 hanno cominciato a prendere in affitto alcune vigne. Oggi la tenuta si estende su 7 ettari, con vigneti coltivati a un’altitudine di 280 metri sul livello del mare, su terreni poveri e pietrosi di matrice calcarea. Tra i filari si seguono i principi dell’agricoltura biologica, con uso solo di zolfo e rame. Per quanto riguarda la scelta dei vitigni, La Cattiva ha deciso di puntare su quelli tipici del territorio: Primitivo, Negroamaro, Aleatico, Montepulciano, Aglianico, Trebbiano, Malvasia Bianca, Malvasia Nera. Per realizzare la cuvée tutte le uve sono sottoposte a macerazione carbonica a grappolo intero, per un periodo di una settimana. Si procede quindi alla fermentazione spontanea del mosto con soli lieviti indigeni in vasche d’acciaio. Il vino viene messo in bottiglia dopo qualche mese di affinamento. Il “Trebbianico” La Cattiva è un’etichetta d’assemblaggio, nata per unire e fondere uve e culture del vino differenti. Una bottiglia che fa del piacere conviviale di stare insieme la sua stessa ragion d’essere. Nel calice si presenta di colore rosso rubino chiaro e luminoso. Il bouquet è molto fragrante con esuberanti aromi fruttarti di piccoli frutti a bacca rossa, cenni di melagrana, di pesca tabacchiera e delicate note di morbide spezie. Al palato è agile e scorrevole, succoso e croccante, con una tessitura tannica finissima e un finale vivace, fresco e persistente.

L'Archetipo Spumante Brut Nature di Marasco 2023 Image

L'Archetipo Spumante Brut Nature di Marasco 2023

13.50 EUR*

Consegna: 6.80 EUR

callmewine.com

Monteleone Etna Rosso 2022 Image

Monteleone Etna Rosso 2022

29.90 EUR*

Consegna: 6.80 EUR

callmewine.com

La Tosa Gutturnio Frizzante 'Terrafiaba' 2023 Image

La Tosa Gutturnio Frizzante 'Terrafiaba' 2023

9.90 EUR*

Consegna: 6.80 EUR

callmewine.com

Cusumano Etna Rosso 'Alta Mora' 2022 Image

Cusumano Etna Rosso 'Alta Mora' 2022

23.00 EUR*

Consegna: 6.80 EUR

callmewine.com

Bollinger Champagne Brut 'Grande Année' 2008 Image

Bollinger Champagne Brut 'Grande Année' 2008

250.00 EUR*

Consegna gratuita

callmewine.com

Einaudi Luigi Barolo 'Monvigliero' Luigi Einaudi 2020 Image

Einaudi Luigi Barolo 'Monvigliero' Luigi Einaudi 2020

78.00 EUR*

Consegna gratuita

callmewine.com

Orban Francis Champagne Brut Reserve Vieilles Vignes Francis Orban Image

Orban Francis Champagne Brut Reserve Vieilles Vignes Francis Orban

49.00 EUR*

Consegna: 6.80 EUR

callmewine.com

Petra 'Alto' 2021 Image

Petra 'Alto' 2021

27.00 EUR*

Consegna: 6.80 EUR

callmewine.com